Corso di Mastering
Il Corso di Mastering è rivolto a tutti coloro che hanno già esperienze di mix ma che vogliono approfondire l’aspetto della finalizzazione di un brano sia dal punto di vista tecnico che pratico.
Le lezioni si svolgeranno presso Synthesis Studio di Roma e daranno la possibilità ai partecipanti di entrare in un vero studio di mastering e di confrontarsi sulle problematiche reali del lavoro.
Durante gli incontri si affronteranno tre sessioni di mastering di generi differenti. Tutti i brani verranno lavorati due volte, la prima con un setup ibrido analogico\digitale e la seconda in modalità interamente digitale questo permetterà di poter confrontare limiti e vantaggi di entrambe le tecnologie.
La finalità del corso è di acquisire una buona conoscenza del processo ed avere le giuste basi per realizzare il proprio setup e sviluppare le proprie modalità di lavoro.
CONOSCENZE PROPEDEUTICHE
- Buona conoscenza della fase di mixing
- Filtri ed Equalizzatori
- Compressori stereo e multibanda
- Equalizzatori dinamici
- Limiter e Clipper
- Saturatori
- Tecniche base di routing nel mixing (gruppi, mandate e ritorni)
- Conoscenza di base dei principali meter (Peak Meter,Rms Meter,Vu Meter, Loudness Meter)
DOCENTE: Andrea Corvo
Andrea Corvo insegna anche nei corsi di Electronic Music Production & Mixing Avanzato per Musica Elettronica
Guarda QUI l’ultimo workshop gratuito di Andrea Corvo: “Studio Ibrido”
Nota bene!
Se sei uno ex studente riceverai uno sconto del 10% sul costo del corso.
Per questo corso sono previste due sessioni l’anno: una ad Ottobre e una ad Aprile.
Consulta le prossime partenze nell’area calendari.
Scarica il modulo d’iscrizione e il contratto e iscriviti ora!
Inizio Corso 04/04/2025
Orario 10.30 – 16.30
Durata 10 ore / 2 giorni
Frequenza venerdì e sabato
Costo 300€

Principali argomenti del Corso di Mastering
Lezione 1: Teoria
- Lo studio di mastering
- Acustica e sistema di ascolto
- Fine tuning
- Routing
- Convertitori e frequenza di campionamento
- Storia del mastering e sua evoluzione
- Loudness war
- Livelli piattaforme di streaming
- Approccio al mastering
- Finalità del processo
- Concetto di “loudness potenziale”
- Rapporto con il cliente
- Il template di mastering
Lezione 2: Teoria & Pratica
- Mastering di tre brani (pop,rock,elettronica)
- Compressione ed equalizzazione Stereo e Mid-side
- Eq Dinamici
- Saturazione Stereo e Mid Side
- Limiter e clipper
- Gestione del panorama stereo
- Gestione degli estremi di Banda
- Consegna file
Dopo aver letto la scheda del corso, se hai dubbi, non esitare a contattarci!
Saremo felici di rispondere ad ogni tua domanda.
